Avevo promesso che, per quest’anno, non avrei più scritto ricette sul palombo. Questa
però ve la devo perché è un piatto che nemmeno io mi sarei aspettato così
buono. La settimana scorsa mi trovavo
con mio figlio, su invito di Massimo, a pranzare al “Ristorante del Golfo” e
che sta a Castellammare del Golfo in via Segesta 153. Anche se da fuori non
spiccava particolarmente, una volta entrato notai subito che il locale aveva un
certo tono. Uno di quei posti che andrebbe sponsorizzato perché in grado di
dare il massimo. Tra i piatti proposti un mio personale 10 e lode alla tagliata
di tonno, ma uno in particolare ha stuzzicato la mia fantasia: il titolare la
chiamò “zuppa di cernia” o qualcosa del genere. Semplicemente si trattava di
una cernia presentata con una salsa particolare e dei crostini di pane. Ormai
sapete che io tifo per il pesce povero e nel nostro caso ho pensato subito al
Palombo, così l’indomani sono andato al mercato e ho comprato…
per 4 persone:

- 4 spicchi di aglio;
- 1 bicchiere di vino rosato (meglio se frizzante se non l’avete va bene il brut);
- 1 cucchiaio di origano;
- 1/4 di cucchiaino di peperoncino sminuzzato,
- 1 bicchiere di olio.
Come vedete ingredienti semplicissimi che ho cominciato a
lavorare così:
1) Preparate la salsa origanata in questo modo: disponete 4
spicchi di aglio e mezza lattina di pomodoro con un pizzico di sale passate al
frullatore in modo da ottenere una cremina. Disponete il tutto in una ciotola e
aggiungete l’altra metà del cielo (volevo dire salsa) e il cucchiaio di origano
con l’altro mezzo bicchiere di olio. Date una adeguata mescolata. Assagiate per
capire se va bene di sale e in caso apportare tutti gli aggiustamenti.
2) In padella versate mezzo bicchiere di olio e, appena
caldo, friggete quindici secondi per lato i tranci di palombo che avrete salato
prima. Finita l’operazione sfumate con il vino frizzante (in assenza va bene
anche il vino bianco).
3) Aggiungete la salsa in padella e cuocete il pesce per 10
minuti (i primi 5 con coperchio e i secondi 5 senza), avendo cura di aggiungere
un po’ di acqua se si dovesse asciugare troppo.
4) Servite con dei crostini di pane fatti alla piastra usando, se potete,
il pane del giorno prima. E' un modo intelligente di non buttare via nulla.
Evitate di agliare le fette di pane visto che la salsa è gia ben saporita.
No comments:
Post a Comment