Domenica scorsa il pesce del mercato di
Trapani non mi ispirava moltissimo, per cui mi sono inventato questo
piatto dietetico e molto estivo. Vi assicuro che i risultati sono stati
incredibili anche per me. Il piatto è semplicissimo e va provato. Ho
solo l'imbarazzo di collocarlo tra gli antipasti, i primi o i secondi
(sono sicuro riceverò da voi qualche suggerimento). In un buffet la
sua presenza la farebbe certamente da padrone.
Ingredienti per 4 persone:

- 2 grosse melanzane del tipo violetta
- 2 etti di ricotta fresca
- 100 gr. di farina di pistacchi
- 30 gr. di parmigiano
- 2 grosse melanzane del tipo violetta
- 2 etti di ricotta fresca
- 100 gr. di farina di pistacchi
- salsa di pomodoro già cotta
- 20 gr. di pecorino
- olio e sale q.b.
Procediamo così:
1) Mettiamo in una ciotola capiente
due litri di acqua e un pugno di sale e le melanzane che
avremo tagliato a fette sottili ma non troppo (va bene mezzo
centimetro) e le lasciamo riposare per circa mezz'ora.
2) Trascorsa mezz'ora, scoliamo le
melanzane e le arrostiamo in piastra liscia preriscaldata da almeno
tre minuti con l'avvertenza che le melanzane devono risultare appena
appena imbiondite non bruciate.
3) Mentre arrostiamo le melanzane,
mescoliamo la ricotta con il pistacchio, il parmigiano, un filo di
olio e un pizzico di sale in maniera da ricavarne una poltiglia
densa.
4) Prendiamo le fette di melanzana e
per ciascuna aggiungiamo un cucchiaio di ricotta così come
preparata al punto 3 e prepariamo l'involtino. Non c'è bisogno di
stuzzichini o altre cose perché l'involtino si regge da solo.
5) A questo punto in una piccola teglia
da forno cospargiamo un mestolo, anche due di salsa di pomodoro già
cotta (a proposito qui basta un normalissimo soffritto di cipolla,
due spicchi di aglio e quattro foglie di basilico con 1/2 litro di
salsa di pomodoro) e predisponiamo gli involtini a uno a uno. Se gli
involtini risultano essere tanti si possono predisporre anche su due suoli
ciascuno dei quali sarà ricoperto di salsa di pomodoro e di pecorino
grattugiato.
6) passare in forno preriscaldato a 200
gradi per circa 20 minuti.
Consiglio:
A quanti, come mia figlia
Cristina, non amano molto la salsa di pomodoro suggerisco di
mescolarla con un po' di ricotta in maniera da creare una salsa rosa
e procedere, dunque, all'operazione di cui al punto 5.
Con Pistacchi non ho sapevo, e tipici trapanese?
ReplyDeletemeraviglia questa ricetta e complimenti per il tuo blog! mi sono unita volentieri ai tuoi follower, adoro le ricette con prodotti tipici regionali, grazie
ReplyDelete